Come comprare Chainlink (LINK)

Come comprare Chainlink (LINK)

Chainlink (LINK) è una rete oracolare decentralizzata che fornisce dati ai contratti intelligenti sulla blockchain. In termini più semplici, Chainlink è un middleware che collega la tecnologia blockchain con i dati del mondo reale e che consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono dati esterni per eseguire contratti intelligenti.

Siamo di fronte ad una rete forte costruita su Ethereum, una delle reti crittografiche più grandi al mondo con eccellenti standard di sicurezza in termini di operatitivà. E’ soprattutto una moneta limitata dato che il numero di token è fisso per Chainlink, il che significa che la moltiplicazione e la svalutazione arbitrarie non sono possibili quando c’è LINK.

Tra i vantaggi tangibili di questa tecnologia spicca il fatto che porta informazioni dal mondo esterno nella catena. Questo è un vantaggio concreto che rende utile interagire con questa rete.

Da qui spicca un’attenzione alla diversificazione. Infatti possiamo utilizzare Chainlink (LINK) per diversificare i nostri investimenti in modo più ampio tra le criptovalute potendo fare affidamento sulla sua soluzione decentralizzata dato che è basato su Ethereum (ETH). Questo significa che non esiste un’autorità centrale che controlla Chainlink e puoi fare trading in qualsiasi momento, anche nei fine settimana.

Chiunque utilizzi Chainlink dovrà pagare gli operatori del nodo utilizzando il token nativo di Chainlink, il token LINK che è attualmente utilizzato anche per incentivare i suoi operatori a fornire dati di alta qualità.

Ciò significa che man mano che il numero di applicazioni cresce, aumenterà anche la domanda di LINK, e a differenza di Bitcoin o Ether, non è possibile creare altri token. La domanda crescente e l’offerta fissa potrebbero far salire il prezzo del token molto più in alto.

Quindi c’è un solo modo per trarre profitto: acquistare il token LINK direttamente in uno scambio di criptovalute.

Attualmente ci sono molti buoni scambi che offrono la possibilità di scambiare e detenere Chainlink. Ecco un elenco di scambi noti che sono attualmente in regola: ByBit, Bitfinex, Gate.io ma soprattutto Coinbase e Binance, e tanti altri.

Anche se poi come vedremo nei paragrafi successivi sarebbe meglio tenere le proprie monete nel proprio portafoglio offline. Per questo ti consigliamo di utilizzare un  portafoglio Ledger  o  Trezor.

Tempo richiesto: 11 minuti

Per acquistare Chainlink il meccanismo è davvero semplice favorito dalla popolarità di questo progetto crittografico che gli consente di essere quotato sui principali exchange come per esempio eToro. A questo punto vediamo tutta la procedura d’acquisto passo dopo passo.

  1. Scegli l’Exchange di criptovalute

    Scegliere un exchange di criptovalute è la prima mossa che va fatta per comprare LINK. In questo scenario hanno la possibilità di acquistare LINK dai principali exchange di criptovalute in maniera automatica grazie al loro rapido utilizzo.

    La scelta dell’exchange più adatto alle nostre esigenze passa per alcuni criteri chiave come la velocità, la risoluzione dei problemi ma soprattutto il livello delle commissioni che si applicano per i trasferimenti, funzionalità, strumenti di analisi e sicurezza.

    Dopo aver scelto l’exchange, occorre aprire un conto. Per farlo dobbiamo superare alcune fasi di verifica dell’identità, in modo da essere in regola in merito alle norme antiriciclaggio.

    Solo allora potremmo effettuare il nostro primo deposito in euro, dollari o altra valuta fiat sul conto per poter effettuare le transazioni.

  2. Scegli il Metodo di pagamento

    La scelta del metodo di pagamento è un passaggio chiave tenendo bene a mente che la maggior parte degli exchange è in grado di offrire diverse modalità per ricaricare i conti con il bonifico bancario che è da sempre il metodo di pagamento più usato per LINK.

    Alcuni exchange prevedono un deposito minimo di circa 10 euro indipendentemente dalla somma che versi. Ciò significa che, anche se la criptovaluta viene scambiata per pochi centesimi, comunque devi pagare l’importo richiesto.

  3. Transazione LINK

    Dopo aver caricato il nostro conto, possiamo automaticamente accedere alla pagina di Chainlink (LINK) che si trova nell’exchange. A quel punto possiamo inserire l’importo che vogliamo spendere prima di eseguire l’operazione finale. Ci basterà confermare l’email di transazione che c’è stata notifica al nostro indirizzo digitale e solo a quel punto il conto mostrerà il nostro saldo in LINK.

  4. Memorizza le chiavi

    Concludiamo i passaggi con l’archiviazione per poter fare trading in maniera sicura. Ora poiché le criptovalute esistono solo come registro su un libro mastro, i possessori di criptovalute non le conservano in maniera diretta. Loro hanno la possibilità di custodire le chiavi private e pubbliche utili per procedere alle operazioni di compravendita dai loro conti.

    Per intenderci una chiave pubblica ci espone a dei rischi, dato che essa è considerata l’equivalente crittografico di un indirizzo e-mail e dobbiamo necessariamente condividerla se vogliamo ricevere criptovalute.

    In ogni caso l’acquisto e la vendita da un conto, comunque richiedono sempre sia una chiave pubblica che una privata. In tal senso è consigliabile che i trader tengano per sé le loro chiavi private in modo che nessuno può rubare i loro soldi.

    In generale un buon exchange offre un wallet (un portafoglio digitale di criptovalute gratuito) in cui memorizzare le chiavi, protetto dalle stesse credenziali che abbiamo usato per accedere a un account sull’exchange.

Stiamo parlando di una custodial wallet che si configura come il modo più comodo e semplice per conservare le chiavi. Inoltre, se si dimenticano le credenziali dell’account si può procedere facilmente al processo di recupero della password direttamente sulla piattaforma che abbiamo scelto per comprarli o acquistarli.

C’è però un aspetto negativo rappresentato dagli hacker che spesso prendono di mira gli exchange. Ragion per cui conservare le chiavi all’interno di uno di essi rende gli utenti un facile bersaglio.

In alternativa possiamo scegliere un hardware offline e cioè una chiavetta contenente le chiavi che viene collegata a un computer. Questi portafogli sono difficili da violare perché sono disconnessi dal web. Tuttavia, non appena viene collegato a un dispositivo connesso al web, il wallet perde questa importante protezione e nello stesso tempo si perde anche la possibilità di recuperare la password che ci offrono i fornitori di crypto wallet online.

Conclusione

Concludendo la procedura d’acquisto di LINK è semplice e intuitiva soprattutto dopo aver individuato l’exchange fatto apposta per noi. Depositare i fondi e acquistare token si rivela un processo pratico e immediato. Senza dimenticare la parte legata all’archiviazione che si rivela un passaggio fondamentale per continuare ad investire nella totale sicurezza.